0810108379 | SPESE DI SPEDIZIONE a EURO 1.99 PER ORDINI DI ALMENO 99€
  • Il mio account
    • Registrazione
    • Accesso
  • Lista dei desideri (0)
FarmaMentis
0 articolo(i)0,00€ Carrello Shopping now 0 articolo(i)0,00€
  • Il carrello è vuoto!

MENU
  • HOME
  •  
  • Chi siamo
  •  
  • +- Prodotti

    Prodotti

    Alimentazione e diete
    Bambini e neonati
    Cosmetici e bellezza
    Elettromedicali
    Erboristeria e fitoterapia
    Farmaci da banco
    Integratori e alimenti
    Medicazione/disinfettanti
    Omeopatia
    Parafarmaci
    Salute e benessere
    Salute e benessere igiene orale
  •  
  • +- i nostri marchi

    i nostri marchi

    Vedi tutti
  •  
  • Blog
  •  
  • contatti
  • Blog
  • Sudorazione eccessiva: quali sono le cause e i rimedi all'iperidrosi

Filtra per categorie

  • Alimentazione e diete
    • Alimenti
    • Alimenti senza glutine
    • Integratori
  • Bambini e neonati
    • Alimenti per la prima infanzia
    • Giochi
    • Igiene
    • Mamma e neonato
  • Cosmetici e bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani e unghie
    • Prodotti solari
    • Protezioni solari
    • Trucco e make up
    • Viso
    • Viso labbra
  • Elettromedicali
    • Dispositivi sanitari
  • Erboristeria e fitoterapia
    • Confezionate
    • Formulazioni fitoterapiche
  • Farmaci da banco
    • Allergia
    • Altri disturbi
    • Dermatologici
    • Disinfettanti e medicazioni
    • Dolore e infiammazione
    • Febbre e influenza
    • Occhi
    • Stomaco e intestino
    • Urologici e vaginale
  • Integratori e alimenti
    • Alimenti
    • Integratori
    • Integratori per sportivi
  • Medicazione/disinfettanti
    • Dispositivi medici
    • Per protesi
  • Omeopatia
    • Altri omeopatici
  • Parafarmaci
    • Prodotti sanitari
  • Salute e benessere
    • Articoli sanitari
    • Benessere sessuale
    • Igiene corpo
    • Igiene orale
    • Salute e cura della persona
  • Salute e benessere igiene orale
    • Altri

Scelti per voi

Has no item to show!
Sudorazione eccessiva: quali sono le cause e i rimedi all'iperidrosi

Sudorazione eccessiva: quali sono le cause e i rimedi all'iperidrosi

1 OTTOBRE 2019

Solitamente il corpo umano produce all'incirca ½ litro di sudore al giorno. L’iperidrosi si ha quando questi limiti vengono superati o quando il corpo traspira eccessivamente in momenti sbagliati. Il corpo umano di norma suda copiosamente quando ci sono temperature elevate, quando è coinvolto in uno sforzo fisico eccessivo o in condizioni di stress emotivo. In tutti questi casi possiamo arrivare ad espellere anche 2 litri di sudore all'ora.

Ma l’iperidrosi a cosa è dovuta? Quali sono le cause della sudorazione eccessiva?

Devi sapere che esistono due tipi di iperidrosi: l'idiopatica e la secondaria.

La prima si ha quando non è possibile identificare la causa alla base del disturbo, che è forse dovuta ad un’anomalia nel funzionamento dell’attività del sistema nervoso simpatico.

L’iperidrosi secondaria, invece, è collegata ad un’altra patologia di cui si soffre, come l’ipertiroidismo o delle alterazioni del sistema endocrino. E anche possibile che alla base della sudorazione corporea eccessiva vi sia la menopausa, delle malattie psichiatriche o l’obesità.

Come diagnosticare l’iperidrosi?

Sostanzialmente non è possibile diagnosticare l’iperidrosi. Il medico si baserà unicamente sul racconto del paziente e qualora lo ritenga opportuno, potrebbe prescrivere degli accertamenti sanitari per indagare sulle cause che potrebbero celarsi dietro al disturbo.

Solitamente le zone più colpite sono la palmare e la ascellare.

La cura

Se ti trovi difronte all'iperidrosi secondaria, allora il medico ti aiuterà a curare la patologia da cui questa scaturisce per risolvere il problema.

Per quanto riguarda invece l’iperidrosi idiopatica, l’approccio è graduale. Si parte da trattamenti meno invasivi, fino ad arrivare a delle vere e proprie operazioni chirurgiche.

I trattamenti più usati sono i seguenti:

-Antitraspiranti: sono prodotti composti principalmente da sali d’alluminio, ma in commercio se ne trovano anche senza. Questi aiutano a ridurre la quantità di sudore fino al 40% e si trovano sotto forma di gel doccia, polveri o deodoranti. Inoltre, grazie ai loro agenti antibatterici, riescono ad eliminare i cattivi odori.

-Abbigliamento: è bene evitare gli elementi composti da fibre sintetiche o generalmente troppo aderenti.

-Inonforesi: questo rimedio viene usato quasi solo ed esclusivamente per le piante dei piedi e i palmi delle mani. Solitamente questo trattamento viene seguito a casa, utilizzando apposite apparecchiature che permettono di far passare una piccola scarica di corrente a bassa intensità attraverso l’epidermide della parte del corpo interessata dal disturbo. A dispetto di quello che probabilmente starai pensando, non si tratta assolutamente di un metodo invasivo, ma è utile per tutte quelle persone che non sono riuscite ad ottenere risultati con gli antitraspiranti.

-Tossina botulinica di tipo A: la cura è ambulatoriale e per il trattamento ascellare ci vogliono circa 9-12 mesi. Per quanto riguarda invece quello palmare e plantare, circa 5. Esso viene iniettato con ago nella cute, in modo da bloccare gli impulsi nervosi responsabili della sudorazione.

-Chirurgia: questo metodo è il meno utilizzati, poiché è eccessivamente invasivo. Infatti, consiste nel rimuovere chirurgicamente le ghiandole responsabili della sudorazione.

Starà al tuo medico decidere qual'è il trattamento che fa più per te.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Duis at ante non massa consectetur iaculis id non tellus

Preso atto dell' informativa al trattamento dei dati personali, l'utente: esprime il consenso al trattamento dell'informativa.

Il mio account

  • Marche
  • Buoni regalo
  • Affiliati
  • Offerte speciali

Pagine informative

  • Chiedici un Consiglio
  • Non trovi un prodotto
  • Chi siamo
  • Spedizioni
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Farmamentis.it
FARMA MENTIS @ 2023 / P.Iva: 07479831211 / info@farmamentis.it
webagency